Introduzione:
La mastectomia è una procedura chirurgica comune eseguita su cani affetti da tumori mammari. I tumori mammari nei cani sono frequenti, ma la buona notizia è che molti di essi possono essere trattati efficacemente, soprattutto se diagnosticati e trattati precocemente. In questo articolo, esploreremo la diagnosi, la stadiazione, il trattamento e il ruolo fondamentale dell’ovariectomia nella prevenzione dei tumori mammari nel cane.
Diagnosi:
I tumori mammari sono più comuni nelle femmine non sterilizzate e si verificano raramente nei maschi. La diagnosi precoce è essenziale per un trattamento efficace. Se notate una massa o un nodulo nell’area delle ghiandole mammarie, dovreste portare immediatamente il vostro animale dal veterinario per una valutazione.
La diagnosi dei tumori mammari nel cane coinvolge solitamente una combinazione di esami clinici, esami citologici o istopatologici e, in alcuni casi, l’ecografia o la radiografia per verificare la presenza di eventuali metastasi.
Stadiazione del Tumore:
La stadiazione del tumore mammario è fondamentale per determinare l’estensione della malattia e pianificare il trattamento. I tumori vengono solitamente classificati in quattro stadi:
- Stadio 0: Il tumore è benigno e non si è diffuso oltre i tessuti locali.
- Stadio 1: Il tumore è maligno ma di piccole dimensioni e limitato alle ghiandole mammarie.
- Stadio 2: Il tumore è maligno ed è cresciuto nelle ghiandole mammarie circostanti.
- Stadio 3: Il tumore si è diffuso a livello regionale nei linfonodi o nei tessuti circostanti.
- Stadio 4: Il tumore si è diffuso a distanza in altre parti del corpo (metastasi).
La stadiazione aiuta l’oncologo a stabilire il corretto piano di trattamento per il cane e fornire una prognosi accurata.
Trattamento:
La mastectomia è il trattamento principale per i tumori mammari nel cane ed è spesso indicata nei casi in cui i tumori sono maligni o presentano una crescita rapida. Durante la mastectomia, il chirurgo rimuove chirurgicamente le ghiandole mammarie, cercando di ottenere margini di resezione puliti per ridurre il rischio di recidive. La chirurgia può essere accompagnata da trattamenti aggiuntivi come la chemioterapia o la radioterapia, a seconda dello stadio del tumore e delle necessità specifiche del cane.
Ruolo dell’Ovariectomia nella Prevenzione dei Tumori Mammari:
L’ovariectomia, anche nota come sterilizzazione, consiste nella rimozione chirurgica delle ovaie della femmina. Questa procedura si è dimostrata un’efficace misura preventiva contro i tumori mammari nel cane. La sterilizzazione precoce riduce significativamente il rischio di sviluppare tumori mammari nei cani. Inoltre, è importante sottolineare che l’ovariectomia deve essere eseguita precocemente per massimizzare i suoi benefici protettivi.
Conclusioni:
La mastectomia è un trattamento efficace per i tumori mammari nel cane, ma la diagnosi precoce e la stadiazione accurata sono fondamentali per garantire il successo del trattamento. Nel frattempo, l’ovariectomia si è dimostrata un’importante misura preventiva per ridurre il rischio di tumori mammari
Se noti noduli o neoformazioni mammarie consulta la Clinica veterinaria concordia per una valutazione chirurgica ed oncologica.