Il nostro blog

Corpi estranei intestinali: un rischio da non sottovalutare

Introduzione:

I nostri amici a quattro zampe possono essere curiosi e spesso si trovano a esplorare il mondo circostante attraverso il gusto e l’olfatto. Tuttavia, ciò comporta anche il rischio che possano ingerire accidentalmente corpi estranei che possono causare seri problemi di salute; ciò richiede un’azione tempestiva per preservare la salute del vostro cane. In questo articolo, esploreremo cosa sono i corpi estranei intestinali, i sintomi da tenere d’occhio e come la clinica veterinaria Concordia può aiutare nel trattamento di questa condizione.

Cosa sono i corpi estranei intestinali:

I corpi estranei intestinali sono oggetti che un cane potrebbe ingerire e che possono occludere parzialmente o totalmente un tratto dell’apparato gastroenterico. Gli oggetti più comuni ingeriti dai cani includono giocattoli, calze, palline, ossa, sassi e altri oggetti di piccole dimensioni. Questa problematica è più frequente nel cucciolo, tuttavia non si esclude che possa capitare anche al cane adulto oppure al gatto, dove spesso a dare occlusione intestinale possono essere i tricobezoari (boli di pelo che ingeriscono quando si leccano frequentemente il pelo). Quando un oggetto si blocca nell’intestino, può causare un’occlusione o danni all’intestino stesso, provocando gravi complicazioni.

Sintomi dei corpi estranei intestinali:

È importante riconoscere i segni e i sintomi dei corpi estranei intestinali per poter intervenire tempestivamente. Alcuni sintomi comuni:

Vomito persistente: Se il cane vomita ripetutamente e non riesce a trattenere il cibo nello stomaco, potrebbe essere un segno di un corpo estraneo nell’intestino.

Dolore addominale: Il cane può manifestare segni di disagio o dolore nell’addome, come gemiti, lamenti o atteggiamenti di difesa quando si cerca di toccare l’addome.

Perdita di appetito: L’ingestione di un corpo estraneo può causare una diminuzione dell’appetito o rifiuto del cibo.

Diarrea o stipsi: Il cane può manifestare alterazioni nel normale schema intestinale, come diarrea o difficoltà nel defecare.

Letargia e debolezza: Se il corpo estraneo causa una grave occlusione intestinale, il cane può apparire debole o meno attivo del solito.

Cosa fare se si sospetta un corpo estraneo intestinale:

Se si sospetta che il vostro cane abbia ingerito un corpo estraneo o se mostra segni di disturbi intestinali, è fondamentale consultare immediatamente il veterinario, che condurrà un esame fisico completo e potrebbe raccomandare esami diagnostici come raggi X, ecografie o analisi del sangue per confermare la presenza di un corpo estraneo e determinare la sua posizione e gravità.

Trattamento e prevenzione:

Il trattamento in questi casi potrebbe essere chirurgico. A seconda di vari fattori quali: dimensioni del corpo estraneo, tempo di permanenza nell’intestino, occlusione completa o parziale; la risoluzione chirurgica può essere conservativa tramite enterotomia che prevede l’incisione dell’instestino per estrarre il corpo estraneo, oppure enterectomia, la quale prevede l’asportazione di un tratto di intestino che con la presenza del corpo estraneo può essere andato incontro ad ipossia e necrosi e che quindi non può riprendere le sue naturali funzioni.

Qualora il corpo estraneo invece si trovasse nello stomaco, vengono utilizzate tecniche meno invasive come la gastroscopia, non è quindi necessario eseguire una laparotomia (incisione della parete addominale per accedere all’addome) ma tramite endoscopia si può rimuovere il corpo estraneo gastrico.

La clinica veterinaria Concordia dispone di un team di chirurghi veterinari che possono fornire le cure necessarie per il vostro cane.

La prevenzione è fondamentale per evitare che il vostro cane ingerisca corpi estranei. Assicuratevi di tenere fuori dalla sua portata oggetti pericolosi e di offrirgli giocattoli sicuri e appropriati per le sue dimensioni. Supervisionate il vostro cane quando gioca con giocattoli o mastica ossa e insegnategli comandi come “lascia” per evitare l’ingestione accidentale di oggetti non adatti al consumo.

Conclusioni:

I corpi estranei intestinali rappresentano un rischio significativo per la salute dei cani. Riconoscere tempestivamente i segni e i sintomi di un’occlusione intestinale è fondamentale per garantire un trattamento rapido ed efficace. La clinica veterinaria Concordia è dedicata alla salute e al benessere dei vostri animali domestici e offre un’ampia gamma di servizi, compresi interventi chirurgici, per trattare i corpi estranei intestinali nel modo migliore possibile. Non esitate a contattare il nostro team se sospettate che il vostro cane abbia ingerito un corpo estraneo o se avete bisogno di ulteriori informazioni. La salute del vostro pet è la nostra priorità.