Introduzione:
L’ernia del disco è una condizione comune che può colpire anche i nostri amici a quattro zampe. I cani, come gli esseri umani, sono soggetti a problemi spinali, comprese le ernie del disco. In questo articolo, esploreremo come si manifesta, come viene diagnosticata e come viene trattata l’ernia del disco nei cani.
Manifestazioni dell’ernia del disco nel cane:
L’ernia del disco nel cane si verifica quando il materiale gelatinoso all’interno di un disco intervertebrale si spinge attraverso il suo rivestimento esterno. Questa protrusione può esercitare pressione sui nervi spinali circostanti, causando una serie di sintomi. Alcune delle manifestazioni comuni dell’ernia del disco nel cane includono:
Dolore: Il cane potrebbe mostrare segni di dolore alla schiena o al collo. Possono lamentarsi, cercare di evitare movimenti bruschi o essere meno disposti a partecipare a giochi o attività fisiche.
Difficoltà motorie: L’ernia del disco può influire sulla mobilità del cane. Potreste notare un’andatura rigida, zoppicante o anche la completa incapacità di muoversi.
Debolezza o paralisi: A seconda della gravità dell’ernia, il cane potrebbe sperimentare una perdita di forza o, nei casi più gravi, la paralisi degli arti posteriori o di altre parti del corpo.
Problemi di controllo degli sfinteri: L’ernia del disco può influenzare la funzione dei nervi che controllano la vescica e l’intestino, portando a problemi di incontinenza.
Diagnosi dell’ernia del disco nel cane:
Se sospettate che il vostro cane possa avere un’ernia del disco, è importante consultare un veterinario il prima possibile. Il veterinario eseguirà un esame fisico approfondito e potrebbe raccomandare ulteriori test diagnostici, tra cui:
Esami neurologici: Il veterinario valuterà i riflessi, la forza muscolare e la sensibilità del cane per determinare il livello di coinvolgimento nervoso.
Radiografie: Le radiografie possono aiutare a identificare cambiamenti strutturali nella colonna vertebrale, ma potrebbero non rilevare con precisione l’ernia del disco stessa.
Imaging avanzato: La mielografia, la tomografia computerizzata (Tac) o la risonanza magnetica possono fornire immagini più dettagliate della colonna vertebrale e individuare con maggiore precisione l’ernia del disco.
Trattamento dell’ernia del disco nel cane:
Il trattamento dell’ernia del disco nel cane dipende dalla gravità dei sintomi e dalla localizzazione dell’ernia. Alcune opzioni di trattamento comuni includono:
Terapia conservativa: Se l’ernia del disco è lieve o moderata, il veterinario potrebbe raccomandare riposo limitato, farmaci per il controllo del dolore e della infiammazione, e terapia fisica per aiutare a migliorare la mobilità.
Chirurgia: Nei casi più gravi o quando il trattamento conservativo non è efficace, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o ridurre l’ernia del disco. La chirurgia può aiutare a ridurre la pressione sui nervi spinali e migliorare i sintomi del cane.
Conclusioni:
L’ernia del disco è una condizione che richiede attenzione immediata nel cane. Riconoscere i segni e i sintomi precoci e cercare l’aiuto di un veterinario è essenziale per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Con il trattamento appropriato, molti cani affetti da ernia del disco possono migliorare significativamente la loro qualità di vita e riprendere le normali attività quotidiane.