Il nostro blog

Ematuria nei Cani

Introduzione:

Il termine ematuria si riferisce alla presenza di sangue nelle urine dei nostri amici a quattro zampe e può essere un segno di problemi sottostanti. In questo articolo, esploreremo le possibili cause dell’ematuria, le indagini necessarie per una diagnosi accurata e le opzioni di trattamento disponibili.

Cause:

L’ematuria può derivare da una serie di cause, alcune delle quali possono essere più o meno gravi e richiedere quindi immediata attenzione medica. Ecco alcune delle possibili cause:

  • Infezioni Urinarie: Le infezioni batteriche delle vie urinarie possono causare infiammazione e i proprietari potrebbero rilevare la presenza di tracce ematiche nelle urine. I cani affetti potrebbero mostrare disagio durante la minzione e comportamenti insoliti, possono provare più volte durante la giornata ad urinare, producendo urine spesso e in piccole quantità.
  • Calcoli Renali o Vescicali: La formazione di calcoli nelle vie urinarie può provocare lesioni e sanguinamento. I sintomi includono dolore addominale, difficoltà a urinare e sangue nelle urine.
  • Traumi: Lesioni gravi o traumi all’addome, alla regione pelvica o alle vie urinarie possono causare ematuria. Incidenti automobilistici o cadute potrebbero essere all’origine.
  • Malattie Renali: Malattie renali come la glomerulonefrite o l’insufficienza renale possono portare ad ematuria. I cani con malattie renali possono anche mostrare aumento della quantità di acqua che bevono nell’arco della giornata, perdita di appetito e perdita di peso.
  • Tumori: Tumori nelle vie urinarie, nella vescica o nei reni possono causare sanguinamento. La diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace.

Indagini e diagnosi:

Quando si nota sangue nelle urine del proprio cane, è essenziale consultare immediatamente un veterinario il quale effettuerà una serie di indagini per giungere ad una diagnosi accurata:

  • Esame Fisico: Il veterinario condurrà un esame fisico completo per valutare la salute generale del cane e individuare eventuali alterazioni, collegate all’apparato urinario o meno.
  • Analisi delle Urine: Un’analisi delle urine (urinocultura e urinanalisi) aiuta a rilevare segni di infezioni, presenza di sangue e altre anomalie.
  • Diagnostica per immagini: Radiografie, ecografie o tomografie possono essere necessarie per identificare calcoli, tumori o altre anomalie nelle vie urinarie e negli organi circostanti.
  • Esami Ematici: Gli esami del sangue valuteranno lo stato di idratazione dell’animale, la funzionalità renale e molti altri parametri in grado di rilevare eventuali segni di infiammazione o infezione.

Trattamento:

Il trattamento dipende dalla causa sottostante dell’ematuria:

  • Infezioni Urinarie: Verranno prescritti antibiotici appropriati per trattare l’infezione.
  • Calcoli: La gestione potrebbe richiedere cambiamenti nella dieta, procedure di rimozione non invasive o interventi chirurgici, a seconda delle dimensioni e della posizione dei calcoli.
  • Traumi: Lesioni gravi richiederanno cure mediche immediate, che possono includere interventi chirurgici o se meno gravi ricovero e monitoraggio del paziente.
  • Malattie Renali: La gestione potrebbe coinvolgere terapie per migliorare la funzionalità renale e trattare le condizioni sottostanti.
  • Tumori: Il trattamento dipenderà dal tipo di tumore e dallo stadio della malattia. Può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di queste opzioni.

Conclusioni:

L’ematuria nei cani è un segno che non dovrebbe essere ignorato. La consulenza di un veterinario è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo. Ricordate sempre di monitorare la salute del vostro cane e di contattare il veterinario curante se notate cambiamenti nei suoi comportamenti o nelle sue condizioni fisiche. La salute e il benessere del vostro amico a quattro zampe sono la priorità numero uno, non esitare a contattare la Clinica Veterinaria Concordia per prenotare una consulenza o degli esami specifici!