Il nostro blog

La torsione e dilatazione gastrica nel cane (GDV): prevenzione attraverso la gastropessi

La torsione e dilatazione gastrica nel cane (GDV): prevenzione attraverso la gastropessi

Introduzione:

La salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe sono una priorità per tutti i proprietari responsabili. Purtroppo, esistono alcune condizioni mediche che possono mettere a rischio la vita dei cani, una di queste è la torsione e dilatazione gastrica (GDV). In questo articolo, esploreremo cosa è la GDV, i suoi sintomi, i rischi associati e come la gastropessi preventiva può essere un’opzione cruciale per preservare la salute dei nostri amici pelosi.

Cos’è la torsione e dilatazione gastrica (GDV)?

La GDV è una grave emergenza veterinaria che si verifica quando lo stomaco di un cane si dilata e si torce su se stesso. Questa condizione può compromettere il flusso sanguigno e causare una serie di complicanze potenzialmente fatali. I cani di taglia grande e gigante, come i Pastori Tedeschi, i Dobermann e i Dogue de Bordeaux, sono particolarmente suscettibili alla GDV.

Sintomi e rischi associati alla GDV:

I sintomi della GDV possono essere rapidi e gravi. Tra i segni comuni di questa condizione ci sono gonfiore addominale, aumento della salivazione, dolore addominale, respiro affannoso, vomito, svenimenti e difficoltà a camminare. Se notate uno o più di questi sintomi nel vostro cane, è fondamentale contattare immediatamente un veterinario.

La GDV rappresenta una minaccia seria per la vita del cane. La torsione dello stomaco può causare un’occlusione dell’approvvigionamento di sangue agli organi vitali, portando alla necrosi tissutale e alla morte. Inoltre, la dilatazione gastrica può comprimere il diaframma, rendendo difficile la respirazione e mettendo ulteriormente a rischio la vita del cane.

La gastropessi preventiva come soluzione:

La buona notizia è che esiste un intervento chirurgico chiamato gastropessi preventiva, che può ridurre significativamente il rischio di torsione e dilatazione gastrica nei cani suscettibili. Durante la gastropessi, lo stomaco viene fissato alla parete addominale, impedendo così la sua torsione.

La gastropessi preventiva è generalmente consigliata per i cani di taglia grande e gigante, soprattutto quelli con una predisposizione genetica alla GDV. Tuttavia, può essere considerata anche per cani di taglia più piccola che hanno un’alta probabilità di sviluppare la condizione.

Chiamateci per un consulto sulla gastropessi preventiva:

Nella Clinica Veterinaria Concordia comprendiamo l’importanza di preservare la salute e il benessere dei vostri cani. Se avete un cane di taglia grande o gigante vi invitiamo a contattarci per una consulenza sulla gastropessi preventiva.

Investire nella prevenzione può salvare la vita del tuo amico a quattro zampe e assicurare il suo benessere a lungo termine.